|
SCRIPT N° 32/33 - La meglio gioventù
Anno XI - Gennaio-Luglio 2003
Liberarsi
di chi si vuol
liberare
dalla schiavitù dell’audience
Dino Audino
Insegnare cinema facendo cinema
Claudio Biondi
Quando l'insegnamento deve saper andare fuori dall'aula
Intervista a Alberto Abruzzese
La domanda e l'offerta culturale
a cura di Claudio Biondi, Intervista a Massimiliano Fasoli
Competenze di un producer di un laboratorio universitario. Il lavoro collettivo
a cura di Claudio Biondi, Intervista a Erica Monello
Organizzare secondo le risorse
a cura di Claudio Biondi, Intervista a Silvia Belleggia
CUT: ragioni e problemi di un'esperienza didattica
Enzo Papetti
Progetto università aperta
a cura di Claudio Biondi, Intervista a Domenico De Masi
La meglio gioventù
a cura di Dino Audino, Conversazione con Sandro Petraglia, Stefano Rulli
L'uso del tempo nella Meglio gioventù
Francesco Scardamaglia
Ideologia e drammaturgia. A proposito di La meglio gioventù
Giambattista Avellino
La meglio gioventù: si può innovare rischiando di perdersi il pubblico?
Dino Audino
Residence Bastoggi: come realizzare una docu-fiction
a cura di Dino Audino, Intervista a Maurizio Iannelli
Scrivere il tema
Francesco Scardamaglia
Ciò di cui vogliamo parlare. Altre considerazioni sul tema
Nicola Lusuardi
La premessa tematica come necessità drammaturgica
Lajos Egri
"Quando scopri il tuo problema allora cerca una metafora per descriverlo"
Paul Schrader
Il cinema della postmodernità
Alberto Negri
Prendimi l'anima
Intervista a Roberto Faenza, Massimo Fiocchi
Mr. Soprano's. Intervista agli sceneggiatori di I Soprano
Lou Ferrante
114 secondi per innamorarsi della famiglia Soprano
F. Favot
24, una serie originale. Intervista con i creatori della serie
Steve Young
Adaptation. Il ladro di orchidee. Le narrative della mente
David Bellini, Il Dude
Il grande sonno. Il delitto impunito
Mario Mucciarelli
Io non ho paura. Una lettura strutturale
Lucilla Mininno
La notizia, come una storia, si racconta in tre atti, ma con una variante
Maria Rosaria De Medici
|
|